Oltre centosessanta ettari di bosco, per un terzo occupato da alberi quasi secolari, in primavera intere vallate fiorite di anemomi e mughetti, viole, primule e ginestre selvatiche, due laghetti (lago delle ginestre e lago degli aironi), sentieri con passerelle che li circondano e consentono di percorrerli in tutta sicurezza, strutture per la sosta ed il pic-nic, un percorso ginnico-sportivo con campo da calcio, giochi ed attrezzature per i più piccoli: ecco come si presenta il parco al visitatore.
Ciliegi, farnie, roveri e roverelle, castagni, aceri, carpini, faggi, betulle, ontani fanno da corolla al bosco adulto e grazie all'intervento dell'uomo sono tornati a riforestare un'ampia area di terreni incolti.
Il parco si trova in località "Cascina del Mago" di Sommariva Perno; vi si accede dalla statale Alba-Torino nel tratto all'estremo confine tra il comune di Baldissero d'Alba e quello di Ceresole d'Alba, oppure dall'abitato di Sommariva Perno, salendo per i boschi, percorrendo la strada comunale dell'Aiatta o quella per la località Ciura, che si possono incrociare in Loc. Bonini o Via dei Giardini , con accesso diretto sulla Provinciale SP 10.
Il Parco è gestito da "Roero Verde", un consorzio misto pubblico-privati, sorto nel 1988 e trasformatosi in società consortile nel 1993, che ha come obiettivo primario la riforestazione dei terreni incolti ed il miglioramento delle superfici boschive esistenti, nonché il riordino e la sistemazione della rete viaria campestre e forestale dei consorziati.
Un' iniziativa collaterale intende portare al parco le generazioni più giovani; il consorzio da anni infatti finanzia ed organizza corsi di educazione e sensibilizzazione alla natura denominati "Il Riccio e la Farfalla", che si propongono di trasmettere conoscenze naturalistiche arricchite da un'esperienza emozionale con la natura. Ideati e condotti dalla dottoressa in scienze naturali Lorenza Bar e da un gruppo di psicologhe, sono articolati in diversi incontri; si tengono nel mese di luglio nei pressi del lago della Ginestre e sono rivolti ai bambini e ragazzi di età compresa fra i tre ed i dieci anni.
Le risorse necessarie per finanziare le attività di Roero Verde provengono dalla Regione Piemonte (anche sotto forma di personale addetto alla manutenzione dell'area in progetto e attraverso la fornitura delle essenze da piantumare), dal Consorzio Albese Braidese Smaltimento Rifiuti di Alba mediante una convenzione con il Comune di Sommariva Perno, proprietario di circa sessanta ettari del parco, e da contributi CEE.
L'area attrezzata di Località del Mago non conclude gli interventi del consorzio, dopo le migliaia di piante messe a dimora, l'apertura di chilometri di sentieri, la pulizia del bosco ed il recupero del "lago delle Ginestre" e del "lago degli aironi" si sono create strade di collegamento con i comuni limitrofi.
Fanno parte di "Roero Verde" i Comuni di Sommariva Perno, sede del Consorzio, da cui è nata l'idea vincente di riqualificare l'area boschiva sede di una discarica consortile, Baldissero d'Alba, Ceresole d'Alba, Castagnito, Castellinaldo, Canale, Cisterna d'Asti, Corneliano d'Alba, Govone, Guarene, Magliano Alfieri, Monticello d'Alba, Montà, Montaldo Roero, Monteu Roero, Piobesi d'Alba, Pocapaglia, Priocca, Santa Vittoria d'Alba, Santo Stefano Roero, Sommariva del Bosco.
Il Consorzio ROERO VERDE ha sede presso il Comune di Sommariva Perno (CN), in piazza Marconi n. 11 tel. 0172-46021.
Modalità di accesso al Parco
Il Consorzio Roero Verde ha predisposto un PIEGHEVOLE molto dettagliato del Parco e dei suoi servizi, con annessa CARTINA.
IL PARCO FORESTALE SULLA ... CARTA